Connect with us

Green Economy

Veganuary: solo a gennaio o tutto l’anno?

Linda Corsi

Published

on

Veganuary

Durante le vacanze natalizie appena trascorse abbiamo festeggiato e ci siamo concessi qualche sgarro in più.

Gennaio è il mese dei buoni propositi, ci si rimette in forma e si vuole iniziare il 2023 con nuovi obiettivi.

Quest’anno, per provare qualcosa di diverso, perché non aderire al “veganuary”?

Veganuary

Il termine veganuary nasce dall’unione delle parole “vegan” e “January”, ed è stato coniato da un’associazione no profit inglese che, dal 2014, ha radunato migliaia di persone che hanno deciso di aderire per iniziare l’anno in salute e diffondere i benefici dell’alimentazione vegana.

Di cosa si tratta? Una challenge votata al detox, al rispetto degli animali e dell’ambiente, che invita a mangiare vegano durante tutto il mese di gennaio.

L’obiettivo è avvicinare le persone al mondo vegano, attraverso un’alimentazione vegana e 100% vegetale per un mese, dimostrandone la varietà e anche la soddisfazione, attraverso ricette creative e depuranti dopo l’abuso di zuccheri e grassi durante le festività.

Pasti che fanno anche bene all’ambiente e che possano invitare a scegliere, magari, di liberarsi dalle proteine animali definitivamente.

I pilastri del veganuary

Le regole principali da seguire durante il veganuary sono poche e semplici da seguire:

  • dieta basta sul consumo di verdure, legumi, frutta e creali;
  • è escluso il consumo di carne e derivati di origine animale;
  • incentivare la salvaguardia e il benessere degli animali;
  • promuovere, attraverso queste azioni, la riduzione emissioni di gas serra;
  • migliorare il benessere dell’organismo.

Veganuary in numeri

I numeri forniscono la misura del successo di questa tendenza globale: nel 2022 hanno aderito al veganuary oltre 629mila persone in 209 paesi del mondo.

Anche in Italia il fenomeno è in espansione. A tal proposito, sono molti tra ristoratori e aziende di delivery, oltre a brand e influencer ingaggiati per dare maggiore visibilità al tema, a puntare sui piatti vegani, a gennaio e non solo.

Benefici per l’organismo e l’ambiente

I vantaggi di seguire un’alimentazione, per un determinato intervallo di tempo, priva di carne e prodotti di derivazione animale sono numerosi, in particolare:

  • Il benessere dell’organismo. Il carattere disintossicante dell’iniziativa porta a ripulire il fegato, i reni, a migliorare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, oltre ad essere, allo stesso tempo, nutriente.
  • La salute ambientale. Si riscontrano benefici di carattere etico, volti ad evitare la sofferenza animale, alla riduzione delle emissioni di CO2 provenienti dagli allevamenti intensivi e alla sensibilizzazione delle persone sul tema della sostenibilità.

Come partecipare

In Italia veganuary è promosso da Essere Animali, l’organizzazione che si  batte per la tutela degli animali e ne testimonia i maltrattamenti.

Per partecipare al veganuary in maniera ufficiale è sufficiente registrarsi tramite il sito veganuary.it e iscriversi gratuitamente alla newsletter.

Ogni giorno del mese di gennaio l’utente riceverà una e-mail con ricette vegane, informazioni e consigli per una spesa più consapevole e per cucinare piatti senza derivati animali.

Inoltre, sono incluse una serie di attività divertenti e stimolanti che possono aiutare a superare l’impatto con una nuova dimensione non solo alimentare ma anche di vita, aiutando, magari, a sfatare i tipici pregiudizi sul mondo veg.

Ultimo consiglio ma non per importanza: privilegiare le aziende locali rispetto al supermercato e l’acquisto di prodotti a km zero, per fare ancora più del bene all’ambiente.

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication