Published
2 anni agoon
SaveBiking è una startup tutta italiana che permette di registrare i tuoi spostamenti sostenibili, tramite bicicletta o monopattini elettrici, premiando la costanza con vari incentivi proposti dai partner della piattaforma,
Si basa su un’app ad elevato coinvolgimento, grazie agli elementi di community e gamification.
L’idea nasce da Pietro Lucchini che abbiamo intervistato per conoscere meglio la sua storia e quella di SaveBiking.
Grazie alla propria tecnologia, e a strategie uniche di coinvolgimento delle communities target, SaveBiking è uno strumento di marketing rivoluzionario ed altamente innovativo: ogni volta che un potenziale cliente si muove, in bicicletta o su qualunque mezzo di micromobilità, SaveBiking costituisce un punto di contatto per i brand che diventano attraenti incentivandolo ad un moto salutare, ecologico e di positivo impatto sociale.
Si basa su un’app in grado di registrare i percorsi dell’utente e, proporzionalmente al suo impegno e costanza nel muoversi sano e green, offre riconoscimenti che lo conducono verso i brand partner.
In particolare SaveBiking è un’app ricca di funzioni per la micromobilità, che monitorando tutti i tragitti degli utenti permette di:
L’elevato coinvolgimento, grazie agli elementi di community e gamification dell’app, e il frequente touch point con i clienti generano una conversione numerosa e solida perché basata su valori condivisi dall’utente e dal brand.
Inoltre la registrazione dei movimenti integrati con le informazioni raccolte dagli utenti nel contesto di gamification, consente a SaveBiking di generare big data di valore.
Algoritmi intelligenti trasformano i dati in informazioni utili per azioni di marketing che diano vantaggi all’utente e al brand, e contemporaneamente orientate alla riduzione dell’inquinamento.
L’app SaveBiking è dunque una soluzione bottom-up per incentivare, migliorare e rendere continuativa la scelta di mobilità sostenibile da parte delle persone che si spostano in contesti urbani.
SaveBiking registra i tragitti degli utenti e li coinvolge, attraverso gamification, generando , in base agli obiettivi raggiunti, riconoscimenti da parte dei brand partner che quindi entrano in contatto con nuovi clienti.
Il costante orientamento alla raccolta dati prevede l’impiego di soluzioni smartphone-as-a-sensor per monitorare l’utilizzo di molteplici modalità di spostamento e lo stile di guida, che vengono elaborati con algoritmi intelligenti ed incrociati con i dati comportamentali degli utenti raccolti in contesti coinvolgenti.
Le funzioni primarie sono:
Utilizzando SaveBiking potrai, a piccoli passi, modificare le tue abitudini e migliorare l’impatto ambientale dei tuoi spostamenti.
Enjoy your ride, save the planet.
In sella ad una bicicletta attraversando la città mi chiedevo come è possibile che ci siano tantissime facilitazioni per le automobili e tanti ostacoli per chi si muove in modo sostenibile. Per questo abbiamo pensato ad un’app che incentivi l’impiego dei mezzi più adatti ad ogni spostamento (e nei micro tragitti urbani questi mezzi sono proprio quelli di micro mobilità), e che sia contemporaneamente un business di rapida crescita e forte marginalità, in modo che venga finanziariamente sostenuto e possa rapidamente generare risultati d’impatto.
Ci siamo inizialmente focalizzati sulla bicicletta perchè raduna community (urbane, sportive, turistiche) molto appassionate e perchè è per eccellenza il mezzo più salutare, ecologico ed efficiente per gli spostamenti in città. Da questo “punto di sfondamento” ci espandiamo alla mobilità in generale, mantenendo intatto lo scopo di incentivare le modalità di spostamento più adatte, salutari, ecologiche, efficienti, in base al tragitto e alle condizioni del contesto.
Evidentemente con SaveBiking si premia la mobilità sostenibile che assume un ruolo importante nell’impattare la salute dell’utente anche grazie agli strumenti dell’app che favoriscono la sicurezza e gli stili di fitness adeguati. Cerchiamo anche di ricordarci sempre del contributo alla bellezza delle nostre aree urbane che la mobilità sostenibile permette in quanto evita di sporcarle con lo smog e con l’inquinamento sonoro. E non da ultimo ci interessa valorizzare il territorio perché chi si muove con i mezzi leggeri, come i monopattini o le biciclette o semplicemente a piedi, percepisce il mondo circostante in modo molto più profondo (i cicloturisti lo sanno bene, per questo il loro numero è in forte aumento).
Amo l’efficienza e la sensazione di libertà che, per quanto riguarda gli spostamenti urbani, si traduce in mobilità sostenibile perché permette di risparmiare tempo, denaro e guadagnare in salute. Ed ora , grazie a SaveBiking, i vantaggi sono amplificati.
SaveBiking non è solo una mia creatura, ma i risultato della fusione con altre due app simili create da team che hanno saputo estendere il gioco di squadra: ora tutti insieme abbiamo una potenza creativa in grado di cogliere le opportunità intersecate tra gli interessi degli utenti che si muovono in modo sostenibile e quelli dei nostri brand partner che li possono sostenere a fronte di un ritorno di immagine ed economico, coadiuvati da un condiviso interesse per l’impatto ambientale e, più in generale sociale.