Published
3 anni agoon
By
ener2crowdpresentata alla Settimana dello sviluppo sostenibile, 7 risparmiatori su 10 (tra quelli che hanno possibilità di investire nell’anno almeno 1000 euro), hanno individuato come rischio maggiore per la propria salute quello collegato ai cambiamenti climatici.
Il 59% degli intervistati considera la sostenibilità ambientale una priorità per collocare i propri risparmi. Quasi la metà (49%) ha ammesso di non conoscere gli SRI (prodotti di risparmio sostenibile) e, nei casi in cui siano noti, la difficoltà di riuscire a trovarli. Per il 36% infatti c’è scarsa pubblicità e comunicazione da parte dei promotori finanziari che spesso non propongono investimenti di questo genere.
La finanza sostenibile, oggi, è ancora vista come qualcosa di praticamente sconosciuto (il 41% non ne ha mai sentito parlare), mentre per oltre la metà del campione (56%) l’argomento soffre di un’informazione carente e frammentaria.
Per il 40%, infatti, le iniziative di Corporate Social Responsability sono operazioni volte solo a migliorare la reputazione e niente più, e meno di un terzo (27%) è interessato ai comportamenti etici dell’azienda di cui è cliente.
Dall’indagine, però, emerge come nella vita di tutti i giorni stiano cambiando le abitudini e la sensibilità ambientale (60% degli intervistati hanno ridotto gli sprechi) mentre, come detto in precedenza, manca ancora un impulso comunicativo (che non supporta un’esigenza molto consolidata) circa la possibilità di poter investire in progetti che da una parte siano rispettosi della nostra salute e dall’altra diano soddisfazione sotto il profilo economico finanziario.
L’importanza fondamentale di una completa informazione per conoscere e poter quindi aderire agli investimenti sostenibili, è rilevata anche dalle convinzioni degli italiani che per il 63% ritiene l’utilizzo delle fonti rinnovabili indispensabile, così come i modelli di economia circolare (61%) e la riduzione della plastica (54%).
Che tutti vorrebbero intraprendere, ma che ancora troppo pochi conoscono.
Rafforzare la comunicazione sulla disponibilità, sulla sicurezza, sulla convenienza e sui benefici collettivi e personali diventa il fulcro fondamentale per far decollare definitivamente un settore che sarà protagonista (e già lo è) nel futuro prossimo.
Per l’ambiente e per il nostro conto in banca.