Connect with us

Climate Change

Incendi in Europa: 1,5 Gton rilasciate in atmosfera

Gaia Simonetti

Published

on

incendi europa

Quest’estate, solo in Europa, sono stati distrutti 3 milioni di ettari di foreste, pari 2,2 miliardi di alberi, con un’immediata immissione di di 1,5 miliardi di tonnellate di CO2 in atmosfera, pari al 4,2% delle emissioni globali del 2020.

Dati sugli incendi in Europa

Secondo i dati elaborati da Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, insieme al GreenVestingForum (www.greenvestingforum.it), la situazione è allarmante e ci allontana dalla strada verso una dimensione globale net zero emission”, andando ad acuire il problema della deforestazione.

La ricerca ha preso in esame gli effetti del cambiamento climatico, mitigati dal ruolo che gli alberi svolgono in termini di temperature percepite, di protezione dal dissesto idrogeologico e di assorbimento della CO2. Nonché il peso della tecnologia e quello impositivo: in Italia il 20% del costo dellenergia per le aziende è infatti legato alle accise che si versano allo Stato per lautoconsumo.

Il danno ambientale diretto legato all’aumento della CO2 causato dagli incendi è stimabile in circa 154 miliardi di euro, mentre gli investimenti necessari per compensare queste emissioni vanno dai 123 miliardi di euro necessari a finanziare progetti green accessibili tramite lenergy crowdfunding ai 246 miliardi di euro di costo di riforestazione diretto.

«È sempre più evidente come dobbiamo cambiare radicalmente i nostri comportamenti e ri-orientare gli investimenti verso la sostenibilità ambientale e la protezione del patrimonio naturale per evitare che si verifichino nuovamente questi fenomeni, spezzando un circolo vizioso, rallentando linerzia climatica a cui ci stiamo irrimediabilmente abbandonando» puntualizza Niccolò Sovicoceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

Altri dati

incendi europa

A causa degli incendi in SardegnaSiciliaLazioMarche ed Abruzzo e della conseguente perdita di circa 60 mila ettari di bosco, le emissioni di CO2 del nostro Paese subiranno un incremento del 7,1% sul dato totale del 2020.

Peggiore la situazione in Turchia e Canada dove a causa degli incendi sono andati bruciati rispettivamente 140 mila e 200 mila ettari di foreste, con un conseguente incremento delle emissioni su base annua del 17,4% e del 17,8%.

Drammatica è la situazione della Grecia, dove 100 mila ettari di boschi bruciati in pochi giorni produrranno limmissione in atmosfera di 51,3 Mton di CO2 pari al +76% delle emissioni del Paese su base annua.

Di portata mondiale, infine, gli incendi della distese di taiga Siberiana, dove sono andati persi 2,5 milioni di ettari di foresta, provocando lemissione di 1,3 Gton di CO2 pari all’83% delle emissioni totali dovute a questa brutale stagione di incendi, oltre ad aumentare del 75% le emissioni di CO2 della Russia, pari a circa 1,7 Gton nel 2020.

LItalia è il Paese con i danni più contenuti, ma ha già ampiamente superato il quantitativo di boschi andati in fiamme nel 2020, ovvero 55.000 ettari. Il rischio è quello di avvicinarsi al record negativo del 1981 di 225.000 ettari.

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication