Green Economy
Il futuro degli investimenti non sarà più lo stesso e nuove prospettive si fanno largo

Published
3 anni agoon

Passata questa fase di emergenza da coronavirus, bisognerà pianificare il futuro degli investimenti con gli strumenti moderni più idonei per un ritorno all’economia reale.
In questo momento di grande difficoltà, il pensiero va a tutti i medici e gli infermieri che ogni giorno sono negli ospedali a svolgere eroicamente il loro lavoro. Sarà un periodo lungo e difficile, ma tutti insieme ne usciremo più forti e l’Italia potrà ripartire dopo aver superato questa ennesima prova.
Oltre alla situazione presente, è necessario però fare uno sforzo e pensare a quale sarà il futuro economico, dopo questo periodo in cui tutte le attività si sono fermate: inevitabilmente ci sarà una battuta di arresto della nostra economia, ma, come tanti dei macroconcetti che vengono citati in terza persona, l’economia è fatta delle nostre azioni, impegno e scelte e quindi ognuno di noi potrà contribuire alla ripresa decidendo come fare la propria parte.
In un periodo storico in cui i tassi sono estremamente bassi e la maggior parte della liquidità è ferma sui conti correnti, si è sempre più cauti ad investire. Il Covid-19, in più, ha purtroppo mostrato quanto il mercato azionario sia instabile, causando gravi perdite economiche a tutti gli investitori.

Fonte: Aim Italia
È stato quindi inevitabile interrogarsi sia sui motivi che hanno portato a una contrazione così netta del valore degli indici di Borsa, sia su quali misure adottare per prevenire un simile danno economico in futuro.
È opportuno fare delle considerazioni preliminari per inquadrare il problema.
Dunque è purtroppo sempre più evidente che la generale ricerca di un profitto nel breve periodo abbia distolto l’attenzione da ciò che permette veramente una crescita delle aziende, del sistema in cui sono inserite, e del valore dei propri investimenti: progetti solidi e affidabili con un orizzonte a lungo termine e profitti costanti e prevedibili nel tempo.
Non a caso, uno dei più grandi investitori, Warren Buffet, è anche uno dei più grandi sostenitori delle scommesse a lungo termine, o comunque non ha mai apprezzato attività configurate sul breve periodo.
Ora e oggi appare ancora più chiaro un altro elemento per il futuro degli investimenti: l’importanza di diversificare il proprio portafoglio mantenendo chiari i propri obiettivi. Si devono necessariamente integrare investimenti che permettano una decorrelazione da quelli che sono gli eventi macroeconomici che muovono i mercati nel breve periodo. Opportunità o macrotrend riconducibili all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale ed economia circolare (green economy) ricorreranno sempre di più nel prossimo futuro, in quanto in grado di fornire ritorni costanti oltre a vantaggi per l’intero pianeta.
Inoltre un altro strumento potrà incidere significativamente sul panorama futuro degli investimenti: l’investimento diretto di privati nelle imprese, attività in piena controtendenza di valori con lo scambio nel mercato azionario. Questa non è assolutamente una novità e nel prossimo periodo potrebbe avere un’importanza sempre maggiore perché è evidente il vantaggio che comporta, l’instaurazione di relazioni dirette, in cui sono allineati gli obiettivi a lungo termine delle due parti, sia dal punto di vista economico che da quello etico ed ambientale.
I ritorni finanziari di queste attività sono di natura periodica e riconducibili ad un modello di business inserito nell’economia reale e quotidiana, e non legati alla speranza di rivendere un’azione ad un prezzo maggiore di quello a cui era stata comprata.
Dopo aver esaminato la distanza tra economia reale e mercati finanziari, è necessario concentrarsi su una nuova prospettiva, che opera con nuovi strumenti e sposta l’attenzione verso obiettivi che hanno valenze anche in termini sociali, economici ed ambientali.
Il lending crowdfunding è uno strumento digitale che permette di investire in Società ed in progetti dalle caratteristiche trascurate da chi cerca immediati guadagni sui mercati azionari, ma che di fatto hanno ritorni finanziari costanti e prevedibili nel lungo periodo: questa resilienza dell’impresa è ciò che produce valore. Un valore sempre più importante se si pensa al futuro come si prospetta ad oggi, sempre più incerto, volubile e volatile dal punto di vista finanziario. Inoltre risulta che le Società orientate alla sostenibilità siano ben gestite e più adatte a superare le turbolenze dei mercati, con un rischio minore per il modello di business e una ridotta volatilità del loro reale valore, permettendo di essere performanti e profittevoli in un lungo orizzonte temporale.
Il definitivo passo in avanti nel panorama del futuro degli investimenti è quindi rappresentato dall’applicazione di tali strumenti digitali di partecipazione collettiva e diretta al settore dell’energia, in cui i ricavi dei progetti derivano dalla combinazione di calcoli ingegneristici ed economico finanziari.
Un esempio pratico? Basta figurarsi il modello di un impianto idroelettrico o fotovoltaico la cui generazione di cassa è dovuta alla produzione di energia rinnovabile che, nella maggior parte dei casi, viene incentivata e remunerata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nel momento in cui è immessa nella rete elettrica.
Per voler citare personalità molto più avanti di noi nella scala della notorietà e del peso delle loro parole e considerazioni, voglio chiudere ricordando l’esortazione di Luisa Todini, Presidente e Partner di Green Arrow Sgr, rivolta al suo stesso mondo: “Ciò che noi operatori finanziari possiamo e dobbiamo fare è non perdere, oggi più che mai, la bussola della nostra mission: continuare a traghettare ricchezza verso l’economia reale.”
Paolo Alberico Fiori e Niccolò Sovico – Giorgio Mottironi, co-autore
Bibliografia:
- “Mercati Imprevedibili? Ecco come tenere i nervi saldi” – Forbes, 12 Giugno 2019 (@Pieremilio Gadda)
- “Six reasons why our stock markets are no longer fit for purpose” – The Guardian, October 21st 2013 (@John Fullerton and Tim MacDonald)
- “JPMorgan endorses “sustainable” investing as a way to outperform the market” – Market Watch, March 11th 2018 (@Ryan Vlastelica)
- “Is there a Correlation between GDP Growth and Stock Market Returns?” – Wise Owl, February 29th 2016 (@Simon)
- “Una nuova Asset Class per gli investitori a caccia di rendimenti” – AIFO (Michele Appendino, Chairman e Ezio Ravaccia CFO, Solar Venture)
- “Il punto di…Luisa Todini – Presidente e Partner Green Arrow Sgr” – AIFI, 23 Marzo 2020 (@Luisa Todini)
Nato nel 1992, Niccolò Sovico si è laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare al Politecnico di Torino ed ha svolto un programma di internazionalizzazione negli Stati Uniti presso la University of Illinois at Chicago. In America è entrato in contatto con una realtà diversa, volta all’innovazione e con una mentalità imprenditoriale unica nel suo genere. Dopo aver lavorato in una Energy Service Company, ha ideato Ener2Crowd, la prima piattaforma di lending crowdfunding nel settore energetico, aprendo ai cittadini un mercato che era rimasto fino ad oggi accessibile ai pochi del settore. Appassionato di blockchain e finanza, ha sempre avuto la voglia di fare innovazione spinto dalla grande curiosità di conoscere tecnologie e realtà nuove.
