Published
3 anni agoon
By
Igor Bovo⬆️ Ascolta il podcast completo ⬆️
Il nostro CSO e Co-Founder Giorgio Mottironi ha di recente intervistato assieme a Niccolò Sovico, Igor Bovo, Ceo di Samso spa. E’ stata un’intervista che ha voluto farci scoprire la voce di chi la green economy la segue e la persegue da circa 20 anni. Forse da quando “green” era solo un costo da cui gli imprenditori tendevano a scappare.
Oggi essere “green” è un fattore di indubbia competitività, per le aziende e per il sistema che le accoglie, con il placet di una dimensioni di consumatori consapevoli sempre più in crescita e sempre più attenti a valutare gli aspetti di sostenibilità ambientale che un prodotto o un servizio è in grado di certificare.
Con lui abbiamo discusso di diversi aspetti che riguardano le prospettive presenti e future della green economy e di come lui, da imprenditore navigato, percepisce il ruolo del crowd nel sistema economico e sociale.
Alcuni elementi cardine emersi durante l’intervista:
SAMSO cresce del +65% all’anno grazie ad investimenti in settori strategici e che guardano al medio-lungo termine.
Presto anche SAMSO dedicherà una raccolta di fondi su Ener2Crowd ad un progetto di comunità energetica.
La formula con cui SAMSO ha consolidato la propria posizione nel settore della green economy si basa su una strategia a medio-lungo termine. Questo le permette oggi, in un settore con un CAGR del +15% annuo, di crescere ad un ritmo del +65%, e di voler mantenere lo stesso ritmo anche nel 2020.
Sicuramente a contribuire vi è il tema della rendita di posizione in una dimensione che sta davvero segnando il tempo dell’economia, ma per arrivare a quella posizione ci sono voluti fatica ed investimenti.
Investimenti guidati dalla formula “Imprese + PA + Residenziale”, per le quali SAMSO è riuscita a porsi come attore di riferimento con soluzioni chiavi in mano che includano ingegneria, burocrazia e finanza.
Di certo una delle caratteristiche fondamentali del successo è stata la propensione, naturale, all’innovazione ed all’aggiornamento tecnologico.
Con Igor Bovo abbiamo parlato anche della crisi sanitaria ed economica attuale e di come la green economy possa con questa dialogare.
Evidente è il blocco dei consumi che solo adesso inizia a registrare qualche spiraglio di ripresa. Ripresa che in Italia dovrà necessariamente ruotare attorno a tre concetti chiave: turismo, infrastrutture e green economy. Senza un dialogo tra questi tre elementi il futuro dell’Italia potrebbe non essere roseo. Tutt’altro.
In particolare la green economy vedrà aprirsi la stagione delle riqualificazioni energetiche, sulle quali si riverseranno circa 6mld di investimenti l’anno per i prossimi 5 anni. E’ un numero importantissimo perché questo settore può garantire enormi benefici ambientali, economici e stabilità occupazionale: “è economia reale!”.
“I piani per la riqualificazione energetica sono un segnale assolutamente positivo per il futuro delle imprese”.
Il crowdfunding in tutto ciò suona come un passo naturale per un’azienda come SAMSO che ha voglia di condividere “il bello del percorso verso un futuro sostenibile”.
Una volta il crowdfunding era la colletta tra le persone, ma anche un sistema tanto rudimentale quanto consolidato nelle aziende in cui gli imprenditori chiedevano ai dipendenti di partecipare agli investimenti, come un modello di distensione, dialogo ed anche scelta condivisa del proprio futuro.
Oggi il crowdfunding, secondo Igor, fa parte di una rivoluzione finanziaria che le aziende abbracceranno sempre di più nel prossimo decennio, andando a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento dei capitali.
Una soluzione sempre più diffusa nel paniere delle possibilità para-bancarie che sicuramente cresceranno. E cresceranno in tre direzioni: rafforzamento del capitale sociale, alternative per finanziamenti di scopo, dialogo con fondi specializzati.
“Il crowdfunding è per noi prima di tutto la possibilità di comunicare l’impegno nella creazione di un beneficio, di un futuro migliore, per tutti. A cui tutti possono partecipare”.
Con Ener2Crowd, dopo due raccolte concluse, ed una prima di cui sono già state ripagate le prime rate di finanziamento agli investitori, il futuro sembra solo poter essere roseo e di rafforzamento del dialogo.
SAMSO si è distinta non solo per l’importanza economica delle raccolte, ma anche per la destinazione dei fondi e degli interventi: il secondo progetto riguardava un investimento più ampio per l’efficientamento energetico di un ospedale nella Regione dell’Emilia-Romagna che era stato in prima linea nella lotta al covid-19. Lo ha fatto per dare un chiaro e forte segnale di rinascita e di sostegno partecipato a questa rinascita. Lo scopo per cui è esattamente nata la partecipazione “dal basso”.
Il percorso di SAMSO continuerà con altri progetti in futuro, ed in particolare si sta cercando di mettere assieme un’iniziativa che coinvolga la PA (Pubblica Amministrazione) e le comunità locali.
Il motivo per cui SAMSO ha deciso di accedere a strumenti di finanza alternativa come il crowdfunding energetico, è nel fatto che lo ritiene un valore e non una mera tecnologia: la partecipazione è un elemento di trasparenza che vale la pena di esser speso in un processo di transizione che ha bisogno di una partecipazione ampia, attenta e consapevole.
“Il crowdfunding è per noi un valore e non solamente un tecnologia”.
Intervista ad Igor Bovo, AD di SAMSO Spa.
Di Giorgio Mottironi, CSO & Co-Founder di Ener2Crowd
Con l’intervento di Niccolò Sovico, CEO & Co-Founder di Ener2Crowd
Amministratore Delegato di SAMSO SpA, è responsabile per le strategie aziendali e le relazioni con clienti e partner nazionali e internazionali. Igor ha esperienze nel Marketing e nelle Vendite in aziende Multinazionali nei settori Hitech e Engineering. Dopo aver ricoperto il ruolo di General Manager in Ecoware Spa, EPC Contractor di impianti fotovoltaici e Amministratore di Tobago Srl ha contribuito alla fondazione di SAMSO SpA. Oggi siede in diversi consigli di amministrazione di aziende operanti nelle energie rinnovabili.