Connect with us

Ener2Crowd

Ener2Crowd e la Giornata della consapevolezza sugli sprechi alimentari

Linda Corsi

Published

on

Ener2Crowd e la Giornata della consapevolezza sugli sprechi alimentari

Venerdì 29 settembre si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi alimentari.
Ener2Crowd e la Giornata della consapevolezza sugli sprechi alimentari. Vi invitiamo a riflettere sulla quantità di cibo che viene sprecato ogni giorno e sulle azioni che possiamo intraprendere per contrastare questo fenomeno.

Secondo le stime delle Nazioni Unite, ogni anno vengono sprecate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, una quantità che potrebbe sfamare quattro volte la popolazione mondiale. Un dato allarmante che sottolinea l’urgenza di cambiare le nostre abitudini e adottare comportamenti più sostenibili.

Lo spreco non riguarda solo i consumatori: secondo l’Istat più di 7 milioni e 500 mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli vengono scartati in fase di raccolta e non entrano nella grande distribuzione.

Questi sprechi contribuiscono a creare preoccupazioni etiche e sociali e minacciano l’ambiente: circa l’8% delle emissioni totali di gas terra sono prodotte dallo spreco alimentare.

Progetti a sostegno della Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi alimentari

In questo contesto, negli ultimi anni sono nati diversi progetti per combattere lo spreco alimentare, sia a livello di distribuzione e produzione, sia a livello di riutilizzo degli scarti. Un ruolo fondamentale è svolto dalle aziende sostenibili che, attraverso iniziative innovative, si impegnano a ridurre al minimo gli sprechi e a fare del bene al pianeta.

Ener2Crowd vi lascia di seguito alcuni progetti a sostegno della Giornata della consapevolezza sugli sprechi alimentari!

Too Good To Go

Un esempio è rappresentato da Too Good To Go, una start-up che ha creato un’applicazione per smartphone che permette di acquistare a prezzi ridotti gli alimenti invenduti dei negozi e dei ristoranti. Un’idea semplice, ma estremamente efficace, che ha già permesso di salvare milioni di pasti in tutta Europa.

Bella Dentro

Bella Dentro è un progetto fondato sul recupero di frutta e verdura destinata a rimanere fuori dal mercato perché brutta. Il riferimento nel nome del progetto è appunto ai prodotti freschi che Bella Dentro seleziona dai produttori italiani, che non trovano mercato perché rifiutati dalla grande distribuzione a causa di difetti estetici.

Food for Good

Food for Good non è una vera e propria startup ma un’iniziativa a sfondo sociale nata da Federcongressi&eventi. È un progetto che punta al recupero delle eccedenze alimentari degli eventi a cura di Federcongressi&eventi, in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento. Food for Good recupera il cibo non consumato per donarlo a enti caritatevoli come mense per i poveri, case famiglia e centri per i rifugiati.

Cortilia

Cortilia connette consumatori consapevoli e produttori sostenibili, attraverso un servizio efficiente, in un sistema rispettoso nei confronti delle persone e del pianeta. È una piattaforma creata per mettere a disposizione dei clienti una selezione di prodotti ortofrutticoli, consegnata ottimizzando i percorsi di trasporto in modo da ridurre l’impatto ambientale.

Last Minute Sotto Casa

Last Minute Sotto Casa è una startup innovativa a vocazione sociale, oltre che la più grande community digitale italiana anti-spreco. Mette in contatto negozianti e consumatori: il negoziante comunica di avere alimenti freschi prossimi alla scadenza o cibo in eccedenza e invia offerte scontate, il consumatore risparmia e contribuisce a evitare gli sprechi con un acquisto ecologico.

Phenix

Anche con Phenix è possibile acquistare prodotti invenduti che mettono a disposizione a fine giornata ristoratori, bar, supermercati. Sull’app è possibile scegliere il tipo di scatola che si vuole acquistare tra bio, vegana, vegetariana, halal, kasher e altre categorie e pagare i prodotti a prezzi ridotti.

Babaco market

Babaco market è il servizio di consegna di frutta e verdura che vuole anche contrastare lo spreco alimentare, recuperando prodotti con imperfezioni estetiche e sovrapproduzioni che faticano a trovare sbocco commerciale attraverso i canali distributivi tradizionali.

Per concludere

Queste iniziative dimostrano che è possibile fare la differenza e che ognuno di noi può contribuire a ridurre gli sprechi alimentari.
La Giornata Mondiale contro gli Sprechi Alimentari è ogni giorno, non possiamo che incoraggiare tutti a fare la propria parte, scegliendo prodotti sostenibili, riducendo gli sprechi e supportando le aziende che si impegnano in questo senso.

Ogni piccolo gesto può fare la differenza e che insieme possiamo costruire un futuro più sostenibile e rispettoso delle risorse del nostro pianeta.

E tu, conoscevi già alcune di queste realtà per fare la differenza e dare il tuo contributo alla lotta allo spreco alimentare?

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication