Connect with us

Green Economy

Ecosistema Urbano 2020: la classifica delle città italiane più green

Avatar

Published

on

LegaAmbiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24Ore ha pubblicato l’annuale report “Ecosistema Urbano 2020”, il focus che analizza lo stato di salute delle nostre città secondo parametri riguardanti l’ambiente: le variabili sotto esame sono la qualità dell’aria, la mobilità pubblica e privata, le energie rinnovabili, le soluzioni urbanistiche e la gestione dei rifiuti. 

Quello che è emerso dall’analisi, riguardante il periodo 2019 (quindi escludendo le evidenze scaturite dal lockdown) è che in Italia ha visto crescere le sue perfomance ambientali con molti aspetti in costante tendenza positiva. A inizio 2020, sotto il profilo dell’aria e dei rifiuti, che rappresentano il 20% ciascuno (40% totale) sul risultato finale, sono stati rilevati dati migliori rispetto ai 12 mesi antecedenti: è calato il valore medio di biossido di azoto mentre per le polveri sottili per la prima volta  è stato rispettato ovunque il valore limite per la protezione umana fissato (media annua: 40 microgrammi per metro cubo).

Per quel che riguarda i rifiuti, la raccolta differenziata su scala nazionale è al 58,1%, cresciuta rispetto al 54,3% del 2018, mentre sono 9 i capoluoghi di provincia dove si arriva addirittura all’80%. Contestualmente è diminuita anche la quantità di immondizia pro capite a 530Kg/anno rispetto ai 537 precedenti. L’obiettivo di legge del 65% di differenziata fissato per il 2012 è stato raggiunto da 46 città mentre la soglia del 35%, prevista per il 2006, non è stata ancora raggiunta da 13 comuni.

Gli sforzi ingenti per una mobilità più sostenibile sembrano invece non dare ancora i frutti sperati con il tasso di motorizzazione che è salito a oltre 64 automobili ogni 100 abitanti malgrado l’aumento dei passeggeri sui mezzi pubblici e l’implementazione di nuove numerose piste ciclabili. Fortunatamente a compensare in parte l’elevato numero di veicoli (il doppio rispetto a capitali europee come Berlino o Parigi), si è registrato un aumento considerevole (10% rispetto all’anno precedente) di alberi per cittadino, 21,7 ogni 100 abitanti.

Andando ad analizzare nello specifico i singoli capoluoghi di provincia, vediamo un netto divario tra alcune città che hanno intrapreso da tempo la strada della sostenibilità e altre che fanno registrare numeri poco incoraggianti soprattutto per quel che concerne lo smog, la gestione idrica e dei rifiuti. A guidare la classifica di città più “green” d’Italia c’è Trento seguita sul podio da Mantova e Pordenone. Il capoluogo trentino si è distinto in particolar modo per quel che riguarda la raccolta differenziata, giunta all’83%, e per la qualità dell’aria con una consistente diminuzione di diossido di azoto e PM10. Nelle ultime posizioni troviamo invece Pescara, Palermo e Vibo Valentia. 

Nel rapporto viene evidenziato anche l’impegno delle città che, pur non ricoprendo le prime posizioni della classifica, si stanno sforzando per rendere la vita urbana più sostenibile. Tra queste spiccano Ferrara per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, ma anche Ragusa che, pur essendo in 100esima posizione, riesce a differenziare fino al 73%, ben oltre la media regionale siciliana. Altro esempio è quello di Reggio Emilia che ha scalato le posizione grazie a una forte spinta verso la mobilità green puntando sull’uso della bicicletta.

Come è comprensibile, le città che fanno più fatica a soddisfare i parametri del report sono i capoluoghi di regione e i centri ad alta densità abitativa come Torino (80esima), Roma (89esima) seguita da Napoli, soprattutto per quel che riguarda l’inquinamento atmosferico a causa della gestione dei trasporti e del numero di automobili presenti sul territorio. Milano, invece, è quella che negli anni sta scalando la classifica grazie a politiche ambientali mirate che quest’anno l’hanno portata alla posizione 29, molto più in alto rispetto alle altre grandi città.

La Classifica completa del report “Ecosistema Urbano 2020”

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication