Connect with us

Green Economy

Cosa sono i Green Bond: il boom delle obbligazioni verdi

Avatar

Published

on

dati green bond

Cosa sono i Green Bond: il boom delle obbligazioni verdi

Nel 2019 l’emissione dei Green Bond ha toccato il suo record e per il 2020 è previsto un trend ancora più positivo.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale sono diventati argomenti che quotidianamente ricoprono un ruolo centrale della cronaca nostrana e internazionale. Gli allarmi lanciati dagli esperti sul cambiamento climatico e la riduzione di risorse tradizionali hanno portato le aziende e gli Stati nazionali a dover rivedere le proprie strategie contemplando variabili che fino a ieri erano state colpevolmente ignorate o quasi.

Ogni giorno, infatti, nascono progetti che hanno come fulcro la salvaguardia del pianeta di pari passo con uno sviluppo imprenditoriale che possa garantire una crescita sostenibile, mantenendo stabile la profittabilità.

Ecco spiegato il trend più che positivo dei così detti Green Bond, o obbligazioni verdi. Come suggerisce il nome l’emissione di questi titoli, che hanno la stessa funzione delle obbligazioni tradizionali, è legata esclusivamente allo sviluppo di progetti correlati alla green economy. Come le obbligazioni, possono essere emessi dagli Stati sovrani o dalle aziende.

I Green Bond in Italia

Secondo il report di Banca Imi, il 2019 è stato l’anno dei Green Bond con le nuove emissioni che solo in Italia hanno raggiunto i 5,4 miliardi di euro quasi il doppio rispetto ai 2,8 del 2018. Attualmente in circolazione abbiamo circa 11,4 miliardi di obbligazioni verdi per lo più emessi da operatori del settore utility (64%). Ma l’attenzione si sta prepotentemente spostando anche in altri settori. Nel 2019, 4 su 9 nuovi bond messi da società “debuttanti” come Generali, A2A, Erg e Ubi e i restanti da aziende che già avevano emesso titoli di questo genere come Enel, Iren, Ferrovie dello Stato, Hera e Terna. Come si evince dai nomi elencati, stanno prendendo parte al cambiamento anche società che non erogano servizi quali acqua, energia elettrica e gas.

I Green Bond nel Mondo

Il grande successo delle obbligazioni verdi si fa ancora più lampante uscendo dai confini nazionali, evidenziando i dati relativi alle emissioni di titoli green nel mondo.  A livello globale nel 2019 sono stati emessi  bond per 250 miliardi di dollari, quasi il 50% in più rispetto al 2018, per un ammontare complessivo in circolazione che ha toccato i 580 miliardi. Per il 2020 è stimata un’emissione di green bond che può raggiungere i 350 miliardi. Nel 2019 l’emissione di green bond più sostanziosa è stata effettuata dai Paesi Bassi, con 6 miliardi volti a finanziare progetti per minimizzare i cambiamenti climatici come la riconversione dei sistemi antialluvioni e antiesondazioni fuori norma.

Gli altri strumenti

Parallelamente ai Green Bond, che vengono emessi per finanziare nuovi progetti pro-clima, sono nati altri strumenti come i Transition Bond e i Sustainability-linked bond, per finanziare la riduzione dell’impatto di alcuni business già esistenti. La differenza tra i due dipende dal grado di rigidità richiesto sulla rendicontazione delle attività previste in caso di  finanziamento. I Transition prevedono una documentazione chiara e trasparente mentre i secondi non sono collegati a nessuna clausola ma solo alle intenzione dell’azienda di perseguire la sostenibilità, al raggiungimento della quale è legato il costo del finanziamento.

Il Lending crowdfunding

In questo contesto, sono nate piattaforme che consentono al singolo investitore di poter finanziare nuovi progetti aderendo al meccanismo del lending crowdfunding, attraverso il quale sostenere attività imprenditoriali sostenibili. Questo è un mercato in enorme crescita grazie anche alle difficoltà dei mercati tradizionali (finanziari e immobiliari) di garantire rendimenti adeguati all’investimento, differentemente dal mercato green che proprio in questi periodo e nel futuro avrà un trend più che positivo. A riprova di quanto appena scritto, le intenzione dichiarate dai vertici di Black Rock, uno dei più grandi fondi esistenti al mondo, che hanno sottolineato perentoriamente la loro strategia incentrata sul finanziamento di progetti che mettono al centro la sostenibilità ambientale.

In questo senso, il Green New Deal della Commissione Europea e il Quantitative Easing Verde della BCE, potranno essere, una volta messi in esecuzione, un ulteriore volano alla Green Economy.

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication