Connect with us

Climate Change

18 febbraio: giornata internazionale del risparmio energetico ed edilizia sostenibile con Ener2Crowd

Linda Corsi

Published

on

Risparmio energetico

Il rispetto dell’ambiente e la sua tutela sono temi che sono sempre più all’ordine del giorno e le tecniche di costruzione innovative e green, la scelta di materiali ecosostenibili e l’installazione di sistemi che garantiscono la massima efficienza energetica sono solo alcuni degli accorgimenti che il settore dell’ edilizia sostenibile sta attuando per rispettare il nostro pianeta.

Il 18 febbraio è da diversi anni ormai una data riconosciuta come la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico.

Nata con l’intento di far riflettere sull’impatto dei nostri consumi sull’ambiente, oggi più che mai questa ricorrenza porta l’attenzione anche su come il risparmio energetico si possa tradurre in risparmio economico, per cercare di contenere anche gli importi delle bollette, sempre più salate.

Ognuno di noi può fare la differenza quotidianamente e in giornate come questa si può decidere di fare qualcosa in più.

Anche i piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza, creando una vera e propria routine della sostenibilità. Come? Spegnendo gli apparecchi elettronici anziché lasciarli in stand-by si può implementare un risparmio del 10% in bolletta, ad esempio.

Approfondiamo insieme l’argomento e vediamo alcuni tra gli interventi edilizi utili a migliorare l’efficienza energetica degli spazi che abitiamo in vista del 18 febbraio, giornata internazionale del risparmio energetico, con Ener2Crowd.

 

Cosa si intende per risparmio energetico

Per diminuire l’impatto sul clima che deriva dall’utilizzo dei combustibili fossili e, quindi, per la difesa dell’ambiente, è essenziale la combinazione di risparmio ed efficienza energetica.

Con l’espressione “risparmio energetico” si indicano tutti gli interventi e tutte le tecnologie e attività che mirano a ottimizzare e ridurre i consumi di energia. Determina una diminuzione del fabbisogno energetico, attraverso stili di vita e modelli di consumo basati su un uso più responsabile delle risorse. L’obiettivo è consumare meno energia.

Come si fa a ridurre i consumi di energia? Per contribuire alla sostenibilità ambientale e diminuire i consumi e, di conseguenza, anche i costi in bolletta, si possono adottare diverse soluzioni, come ad esempio:

  • l’installazione di impianti fotovoltaici,
  • il miglioramento termico dell’edificio;
  • la riduzione del tempo di accensione degli impianti termici e di illuminazione;
  • l’uso razionale degli elettrodomestici;
  • la corretta regolazione della temperatura.
  • l’utilizzo di pannelli solari termici per il riscaldamento dell’acqua,
  • l’adozione di lampadine a risparmio energetico o a led.

 

Efficienza Energetica

Con l’espressione “efficienza energetica” si indica la capacità di ottimizzare lo sfruttamento dell’energia. Consiste in generare la stessa quantità di calore, raffrescamento o illuminazione, a fronte di un minor utilizzo di energia. L’obiettivo è il migliore impiego dell’energia.

L’efficienza di un sistema comporta sempre un risparmio energetico, sia in termini economici, che ambientali. L’efficienza energetica è misurabile e viene espressa dalla classe energetica dell’edificio.

Le azioni di efficientamento energetico più diffuse sono:

  • le opere di coibentazione sull’involucro edilizio;
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • l’installazione di pompe di calore;
  • l’utilizzo di sorgenti luminose a basso consumo (LED).

I due concetti appena descritti sono differenti ma strettamente legati fra loro e si traducono in una riduzione dei consumi e diminuzione dell’impatto ambientale da combustibili fossili e una riduzione delle emissioni di CO2.

 

Giornata internazionale del risparmio energetico: incentivi e ecobonus

Con l’occasione della giornata internazionale del risparmio energico, possiamo parlare anche delle agevolazioni fiscali previste per quest’anno.

Da diversi anni, infatti, se vengono effettuati interventi di riqualificazione e di efficienza energetica è possibile ottenere agevolazioni che rientrano sotto il nome di Ecobonus e che prevedono una detrazione che varia in base all’intervento che si deve portare a termine, come ad esempio l’installazione di pompe di calore o di impianti fotovoltaici e la riqualificazione edilizia.

I progetti aperti su Ener2Crowd propongono sempre interventi che mirano al efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, che permettono di investire e guadagnare facendo del bene al Pianeta, scopri quelli in raccolta ora!

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication