Connect with us

Climate Change

10 buoni propositi per essere più sostenibili

Gaia Simonetti

Published

on

buoni propositi sostenibilità

La sostenibilità ambientale è diventato ormai un imperativo per tutti. Come molti studi hanno già confermato, le azioni delle singole persone possono avere un forte impatto sull’ambiente.

Non è sempre facile accettare di cambiare le proprie comode abitudini per adottarne altre. Ma anche con poco impegno si può migliorare la propria qualità di vita, spendere meno denaro ed essere più sostenibili anche con facilità.

Ecco quindi 10 buoni propositi per l’anno nuovo che ti aiuteranno ad essere più sostenibile.

1. Cambia offerta di luce

Passare ad un offerta luce proveniente al 100% da fonti rinnovabili è una delle azioni più di impatto che possiamo adottare come singoli per ridurre le nostre emissioni in atmosfera.

Ma attenzione a chi decidi di affidarti! La maggior parte delle offerte di luce 100% green sono tali solo grazie agli scambi di certificati verdi (che permettono al provider di scrivere “offerta 100% green” anche se l’elettricità distribuita non proviene da fonti rinnovabili).

Per smascherare i furbi è sufficiente controllare il mix energetico all’interno dei documenti relativi all’offerta specifica.

2. Evita viaggi in aereo

L’aereo è il mezzo di trasporto più inquinante (soprattutto se di lungo raggio), pensaci bene prima di comprare un biglietto!

Evitare un solo viaggio a lunga distanza (ovvero, che duri circa o più di sei ore) permetterebbe di salvare addirittura 21,6 tonnellate di CO2.

3. Rendi vegetariani/vegani la metà dei tuoi pasti

Non bisogna per forza rinunciare completamente alla carne e al pesce per mangiare in modo più sostenibile, ma è sufficiente ridurne la quantità nei pasti di tutti i giorni.

Comincia a fare più caso a quante volte e quando mangi prodotti animali, sperimenta nuovi ingredienti e ricette e cerca di inserirli nella tua routine. Il primo passo per migliorare la propria dieta non dev’essere per forza drastico ma deve sicuramente richiedere un po’ di impegno e volontà di migliorarsi.

buoni propositi sostenibilità

4. Scegli un’alternativa alla macchina una volta a settimana

Sostituendo un mezzo di trasporto meno inquinante alla macchina anche solo per 1 viaggio alla settimana comporta molti benefici.
Chiaramente il beneficio più grande all’ambiente sarebbe quello di non possedere una macchina, ma sono anche le piccole abitudine che possono cambiare le cose.
Le alternative sono molte: bicicletta, a piedi, i mezzi pubblici. Perchè non le prendiamo in considerazione? Per comodità, ma quanto ne vale la pena?
buoni propositi sostenibilità

5. Valuta l’usato prima di comprare vestiti nuovi

Non comprare vestiti nuovi solo perché costano poco, l’industria della moda è una delle più inquinanti.

Ci sono molti altri modi per trovare quello di cui si ha bisogno e molto di più. Basta uscire dagli schemi comuni e provare cose nuove, ecco alcune alternative:

  • Scambia i vestiti piuttosto che comprarne di nuovi. Organizza degli incontri di quartiere o tra amici per scambiare i vestiti che non usate più.
  • Cerca negozi o mercati dell’usato: la merce costa di meno e si possono trovare molti abiti di diverse tipologie.
  • Cerca il mercato del baratto nella tua città. In molte città si organizzano anche giornate in cui chi partecipa baratta i suoi vestiti usati con quelli di altri.
  • Esistono già molte applicazioni che ti permettono di vendere il tuo usato e comprare da altri, se cerchi bene puoi trovare anche molto a poco prezzo!

6. Spreco cibo

Ce lo dicono sin da bambini: non si spreca il cibo! Le motivazioni per cui si dice oggi però sono diverse da quelle di 20 anni fa.

Si stima che lo spreco di cibo sia la causa del 10% delle emissioni climalteranti in atmosfera! Come possiamo fare? Come singoli abbiamo svariati modi di agire:

  • Controllando con costanza i prodotti in scadenza presenti in casa;
  • Comprando solo i prodotti che sai di mangiare;
  • Riducendo gli scarti in cucina;

Ma è anche possibile agire direttamente sulla filiera della distribuzione e  ristorazione che, si stima, ha l’impatto superiore. Ecco come:

  • Utilizzando applicazioni che riducono lo spreco nei ristoranti, piccoli negozi e supermercati;
  • Comprando frutta e verdura di scarto (buona ma con difetti estetici che non ne permettono il commercio);
  • Comprare i prodotti in scadenza (scontati) nei supermercati che lo permettono.

7. Meno plastica

Guardandosi intorno in un supermercato le alternative sembrano scarse ma se si esce dal proprio contesto di riferimento, con poche ricerche online si possono scoprire moltissimi prodotti plastic free che convengono anche a livello di costo.

Scegli un prodotto da sostituire con uno plastic free ogni mese e piano piano comincerai a notare la differenza. Ecco alcuni consigli:

  • Prova a comprare shampoo e saponi solidi.
  • Prediligi la frutta e la verdura sfusa.
  • Cerca negozi che vendono sfuso nel tuo quartiere.
  • Riduci al massimo i rifiuti indifferenziati.
  • Cerca packaging biodegradabili o riciclati.
  • Sostituisci le spugne e spazzole della cucina.
  • Cerca le alternative alla carta da forno o alla pellicola.

8. Prodotti sostenibili per la casa e la pelle

I prodotti usati nella cosmetica o come detersivi sono facilmente dispersi nell’ambiente e sono pochi i prodotti che non lo danneggiano con i suoi componenti.

Per scoprire se un prodotto porta meno danni bastano poche ricerche, puoi anche fare riferimento a diverse applicazioni o blog che possono consigliarti l’alternativa migliore. Da dove partire?

  • Fai una lista di alternative sostenibili ai prodotti di uso comune.
  • Guardati intorno e pensa a come potresti cambiare una tua abitudine per migliorare il tuo impatto.
  • Fai delle piccole ricerche per cercare prodotti migliori per te e per l’ambiente!

 

9. Cerca di adottare pratiche per risparmiare energia

La produzione di energia è una delle componenti più inquinanti nelle nostre vite. Ridurne il consumo può aiutare in molti modi (sia l’ambiente che la bolletta). Ecco alcuni consigli:
  • Disattiva le newsletter mail che non ti interessano: anche se in piccole quantità, anche mandare una email provoca emissioni.
  • Preferisci lavaggi a basse temperature.
  • Asciuga i panni all’aria aperta, non usare l’asciugatrice.
  • Sostituisci le lampadine con quelle a basso consumo energetico.
  • Compra batterie/pile ricaricabili
  • Togli la spina dalla presa quando non ti serve più, così riduci la dispersione di energia.
  • Compra elettrodomestici di classi energetiche superiori.
buoni propositi sostenibilità

10. Sperimenta l’autoproduzione

Stai cercando un nuovo hobby? L’autoproduzione potrebbe fare per te. Dal cibo, ad utensili e mobili, l’autoproduzione spazia in moltissimi ambiti, ecco alcuni esempi:

  • Nel tempo libero cerca nuovi modi per produrre in casa quello che di solito compri.
  • Prodotti che di solito compri già pronti: sperimenta qualche preparazione nuova in cucina!
  • Anche detersivi e cosmetici possono essere prodotti in casa (dopo le necessarie ricerche).
  • Prima di buttare un oggetto pensa ad un modo creativo per riutilizzarlo o ripararlo, non sai mai dove potrebbe portarti la creatività.
  • Prima di comprare qualcosa di nuovo pensa se c’è qualcosa che già hai che potrebbe avere la stessa funzione. Controlla quello che già possiedi

 

 

Facebook

Da non perdere

Tag

Copyright © 2019 Ener2Crowd | info@ener2crowd.com | Tel +39 351 8812284 | WEB + GRAPHIC DESIGN by Why Not Communication